RICHIEDI INFORMAZIONI
Info sulla fine del mercato tutelato
L’Autorità per l’energia ha prorogato al 1 luglio la fine del mercato tutelato dell’energia. Al momento gli utenti di luce e gas si dividono tra coloro che sono già passati al mercato libero dell’energia, aderendo a una delle offerte dei vari fornitori, e coloro che sono rimasti nel cosiddetto mercato tutelato, ovvero godono di condizioni economiche definite dall’Authority che riflettono l’andamento dei prezzi all’ingrosso di luce e gas.
In qualsiasi momento, gli utenti del servizio tutelato possono passare al mercato libero aderendo a una delle offerte proposte dai provider dell’energia.
Ma quale scegliere? Ogni offerta del mercato libero è più o meno vantaggiosa per un utente in base ai suoi consumi e alle sue abitudini.
Le forniture di energia elettrica
Il decreto prevede che siano coinvolti nel cambiamento tutti i clienti domestici che al 1 luglio saranno ancora nel mercato tutelato e che non appartengono alla categoria dei clienti vulnerabili.
Non sei un soggetto vulnerabile? Fai oggi la tua scelta e contatta Netoip!
Comunque non resterai senza fornitura di energia elettrica.

Simulazione bolletta energia
Vuoi sapere quanto spenderesti passando a Netoip?
Prova la nostra SIMULAZIONE GRATUITA della tua bolletta.
Compila i tuoi dati, allega la bolletta attuale e ti ricontatteremo con la nostra offerta dedicata.
Chi sarà il mio fornitore?
Il fornitore sarà selezionato dall’Autorità tramite un’asta, con regole ben precise.
Quale tariffa mi sarà applicata?
Sulla base dell’esito dell’asta, l’Authority definirà condizioni economiche uguali per tutti.
Si tratterà di un’offerta a prezzo variabile, indicizzata all’andamento dei prezzi all’ingrosso.
Il Servizio a Tutele Graduali, tuttavia, ha una data di scadenza: chi entrerà in fornitura con il Servizio a Tutele Graduali dovrà comunque scegliere un’offerta entro tre anni.
Le forniture di gas
A differenza di quello dell’energia elettrica, nel mercato del gas tutti i fornitori del mercato libero sono in grado di fornire contratti in regime di maggior tutela. Non ci sarà bisogno di nessuna asta per individuare i fornitori.
Ai clienti vulnerabili saranno applicate le condizioni economiche del mercato tutelato.
Non sei soggetto vulnerabile? Fai oggi la tua scelta e contatta Netoip!

Verifica la tua spesa
Verifica la tua spesa e ti forniremo l’offerta migliore.
Se scegli Netoip sono previste promozioni sui servizi Internet sia per i già clienti, sia per i nuovi clienti.
Chi sono i clienti vulnerabili
- Chi ha un’età superiore ai 75 anni;
- Chi si trova in condizioni economicamente svantaggiate;
- Chi si trova in gravi condizioni di salute che richiedono l‘uso di apparecchiature medico-terapeutiche salvavita, alimentate da energia elettrica o soggetti presso i quali sono presenti persone che versano in tali condizioni;
- Chi è un soggetto con disabilità ai sensi della legge 104/92;
- Chi si trova in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
- Chi si trova in un’isola minore non interconnessa.
Se si rientra in una di queste categorie si è considerati “clienti vulnerabili” e in questo caso non è previsto alcun cambiamento.
Cosa accade ai clienti "non vulnerabili"
Se sei un cliente domestico “non vulnerabile” fai la tua scelta e passa direttamente al mercato libero!
Come viene calcolato il prezzo dell’energia?
Il prezzo della componente energia viene calcolato su base mensile, secondo una formula che considera diverse variabili: il PUN e lo Spread.
Il PUN è il Prezzo Unico Nazionale, pubblicato dal Gestore dei Mercati Energetici (GME). Questo indice è diverso a seconda della fascia oraria e viene aggiornato ogni mese.
Lo Spread, pari a 0,029700 Euro/kWh (perdite di rete incluse ), è l’importo fisso che va aggiunto al valore del PUN.

Quali sono gli altri costi in bolletta?
Nella tua bolletta, oltre al costo della componente energia, troverai un corrispettivo a copertura dei costi di commercializzazione e vendita che rimane invariato a prescindere da quanto consumi.
Le altre voci di spesa che formano la tua bolletta definite dall’Autorità sono trasporto, gestione del contatore e oneri di sistema.
Le fasce di consumo sono:
FASCIA F1
8:00 – 19:00
da lunedì a venerdì, escluse festività nazionali
FASCIA F2
7:00 – 8:00 | 19:00 – 23:00
da lunedì a venerdì, escluse
festività nazionali e 7:00 – 23:00 sabato, escluse festività nazionali
FASCIA F3
00:00 – 7:00 | 23:00 – 24:00
da lunedì a sabato, 00:00 – 24:00 domenica e festività nazionali.
Perché il prezzo comprende le perdite di rete?
Dal 2021, per garantire maggiore trasparenza, tutti i fornitori sono obbligati a esporre i corrispettivi dei prezzi di vendita esclusivamente comprensivi delle perdite di rete, aggiungendoli al prezzo della materia energia (per la bassa tensione pari al 10% in più).

Cosa sono le comunità energetiche rinnovabili?
Sono state introdotte anche nel nostro Paese le cosiddette “Comunità Energetiche Rinnovabili” previste dalla Direttiva Europea RED II (2018/2001/UE).
Una comunità energetica è un’associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali e piccole/medie imprese che decidono di unire le forze per produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili a livello locale.
I componenti della comunità sono impegnati nelle varie fasi di produzione, consumo e scambio d’energia e promuovono una gestione sostenibile all’interno di un nuovo modello energetico.
Le comunità energetiche rinnovabili garantiscono la riduzione degli sprechi e promuovono la condivisione di un bene a prezzi concorrenziali, proponendo nuovi modelli socioeconomici incentrati su sostenibilità e circolarità, senza l’utilizzo dei combustibili fossili.
Le comunità energetiche hanno numerosi impatti positivi. Tra questi:
Vantaggi economici
La comunità è in grado di produrre un ‘reddito’ energetico da redistribuire, ossia una remunerazione proveniente dall’energia prodotta. I risparmi energetici si traducono in calo dei consumi e del costo in bolletta.
Vantaggi ambientali
Diffusione delle rinnovabili (soprattutto il fotovoltaico) e diminuzione di emissioni nocive dei gas serra.
Vantaggi sociali
La creazione di una comunità attenta alla sostenibilità ambientale promuove la diffusione di modelli di inclusione. Le comunità energetiche rinnovabili sono anche un’ottima occasione per accrescere la consapevolezza dei consumatori sull’importanza delle risorse, promuovendo comportamenti virtuosi e in grado di contrastare la povertà energetica.